L’insegnamento di Balaam fiorì nella chiesa di Pergamo perché gli anziani erano diventati schiavi degli uomini.
Un servitore di Dio deve sempre rimanere libero. “Siete stati riscattati a caro prezzo. Non diventate schiavi degli uomini.” (Prima Lettera ai Corinzi 7:23).
L’insegnamento di Balaam contiene due parti. Pietro le menziona entrambi nella Seconda Lettera di Pietro 2:14, 15 – cupidigia e adulterio.
Gesù disse che colui che ama il denaro ODIA DIO, e colui che ha riguardo per i soldi DISPREZZA DIO (Leggete il Vangelo secondo Luca 16:13 con attenzione).
Se non lo insegniamo chiaramente, l’insegnamento di Balaam troverà terreno fertile nella nostra chiesa e i fratelli e le sorelle ameranno i soldi.
Se dobbiamo però insegnare quello che Gesù ha insegnato, dobbiamo prima di tutto essere noi liberi dal potere dei soldi. È più semplice essere liberati dalla rabbia, e dalla concupiscenza, che essere liberati dal potere dei soldi. Solo attraverso una battaglia costante sarà possibile vincere questo male.
Abbiamo visto l’amore per il denaro come “la radice di ogni male” (Prima Lettera a Timoteo 6:10)? Mentre la rabbia e la concupiscenza sono riconosciute come male, l’amore per i soldi non lo è. E così molti sono schiavizzati dai soldi, senza realizzare che in questo modo odiano e disprezzano Dio.
La stragrande maggioranza dei cosiddetti “lavoratori Cristiani a tempo pieno” sono schiavi dei soldi, come Balaam. Visitano case di credenti ricchi, perché sanno che riceveranno doni da quelle persone. E in questo modo le loro bocche restano chiuse quando queste persone ricche ed influenti devono invece essere ammonite per i loro peccati. Questi lavoratori viaggiano per predicare nelle chiese dove sanno che riceveranno delle belle donazioni. Come possono questi predicatori servire Dio? È impossibile. Stanno servendo Mammona. Gesù disse che nessuno può servire due padroni.
Queste sono tre qualifiche essenziali per chiunque voglia essere un servitore di Dio sotto il nuovo patto:
Deve essere libero dal peccato nella propria vita personale (Lettera ai Romani 6:22).
Non deve cercare di compiacere gli uomini (Lettera ai Galati 1:10)
Deve odiare e disprezzare il denaro (Vangelo secondo Luca 16:13).
Dobbiamo costantemente controllare le nostre vite in queste tre aree per vedere se siamo qualificati ad essere servitori del nuovo patto o no.
I soldi e le cose materiali NON devono avere potere nelle nostre vite, se vogliamo essere efficaci per Dio.
Dobbiamo anche odiare ricevere regali, perché Gesù disse che “vi è più gioia nel DARE che nel RICEVERE” (Atti degli Apostoli 20:35).
Se non ci liberiamo della presa dei soldi nelle nostre vite, non saremo mai in grado di amare o di servire Dio come dovremmo. Non saremo in grado di guidare gli altri ad amare Dio. E non saremo in grado di liberarli dall’insegnamento di Balaam.
Il secondo aspetto dell’insegnamento di Balaam è l’immoralità. Questo insegnamento incoraggia fratelli e sorelle a frequentarsi liberamente senza alcuna restrizione. Leggiamo in Apocalisse 2:14 che fu Balaam a indurre le figlie di Moab a mescolarsi liberamente con i giovani Israeliti. Questo portò a una tale immoralità tra gli Israeliti che Dio ne uccise 24.000 in un solo giorno (Numeri 25:1-9).
Solo quando Fineas, utilizzando una lancia, pose fine a questo, cessò la rabbia di Dio contro Israele. Quando Dio vide quello che Fineas aveva fatto, fu talmente compiaciuto che stabilì con lui un’alleanza di un sacerdozio perenne (Numeri 25:11-13). Dio onora sempre coloro che si oppongono in modo radicale alla disinvolta mescolanza di fratelli e sorelle nella Chiesa.
Anche in questo caso, come anziani, dobbiamo essere un esempio, con la nostra condotta personale. Dobbiamo essere seri nel nostro comportamento con le sorelle ed evitare ogni conversazione frivola e inutile con loro. Dobbiamo diffidare soprattutto di quelle sorelle che vogliono sempre parlare con noi. Se amiamo parlare con le sorelle, non siamo adatti a guidare la Chiesa di Dio. Non dobbiamo MAI parlare alle donne da sole in una stanza chiusa. È sempre meglio consigliare le sorelle insieme alla propria moglie o a un altro fratello maggiore.
Quando i discepoli videro Gesù parlare con una donna al pozzo di Samaria, è scritto che "si meravigliarono che avesse parlato con una donna" (Vangelo secondo Giovanni 4:27) - perché Gesù di solito non parlava mai con una donna da sola. Era attento a non fare nulla che avesse anche solo l'apparenza del male. Ecco l'esempio da seguire per tutti noi.